Domande frequenti
Se acquisto un cucciolo senza pedigree lo pago meno?
Generare il certificato pedigree ha un costo di poco più di 40 franchi. Chi non fosse interessato all’albero genealogico del micio può evitare di richiederlo e avrà 40 franchi di sconto sul prezzo concordato.
Sono obbligato a sterilizzare il cucciolo adottato?
Assolutamente sì.
Nei gatti di razza il rischio di incorrere in malformazioni genetiche è elevato, solo un allevatore ha le conoscenze necessarie per pianificare una cucciolata in relativa sicurezza.
Chi vuole sperimentare le gioie (e le lacrime) che una cucciolata può dare è più saggio che si orienti verso l’accoppiamento di meticci.
Devo per forza proseguire l’alimentazione del gattino adottato con la dieta BARF?
La dieta BARF è la più indicata e per questo la consigliamo fortemente. Tuttavia non possiamo forzare le famiglie affidatarie e lasciamo che la scelta ultima sull’alimentazione spetti a loro.
Perché un cucciolo di razza ha un costo così elevato?
Questa è un’ottima domanda che non può essere evasa in due righe. Ciò che distingue un allevatore dal vicino di casa che lascia uscire il proprio gatto e accoppiarsi con chi desidera (e spesso ottenere degli splendidi meticci) è la professionalità con la quale viene gestito il tutto.
- Un cucciolo di razza è in primis il frutto di un accoppiamento tra due esemplari attentamente studiato e non solo dal punto di vista estetico: per generare cuccioli sani mamma e papà devono avere una bassa consanguineità (e per questo occorre spesso acquistarli a caro prezzo da allevamenti posti a molta distanza), devono essere sottoposti a esami genetici e recarsi dal cardiologo una volta l’anno, ogni anno.
- Il cibo di qualità viene offerto dal primo giorno di svezzamento e per tutto l’arco della vita, oltre a ciò una madre gravida mangia fino a 6 volte al giorno e aumenta a 9 durante l’allattamento.
- Per evitare “fughe d’amore” e il rischio di contagio con gatti estranei la casa che diviene allevamento viene stravolta, in giardino spuntano alte recinzioni e ad ogni angolo viene istallato un tiragraffi, una scaletta o un percorso.
- Un allevatore conosce, perché ha trascorso parecchie ore chino sui libri a studiare, le esigenze dei gatti, della madre durante la gravidanza e delle prime settimane dei cuccioli, fornisce l’ambiente adatto, i giusti stimoli e le dovute accortezze, investe in telecamere a circuito chiuso per monitare costantemente la situazione quando è assente da casa.
Tutto questo ha come risultato gattini con determinate caratteristiche fisiche, tipiche della razza, ma soprattutto cuccioli di qualità sia dal punto di vista della salute che del carattere.