BARF

La dieta BARF consiste nell'alimentare cani, gatti ed altri carnivori con carne cruda, ossa edibili ed organi. BARF è un acronimo che sta per Biologically Appropriate Raw Food, ossia cibo crudo biologicamente appropriato. In passato veniva, e a volte viene tuttora, usato come acronimo di Bones And Raw Food (ossa e cibo crudo).

Perché?

Il gatto è un carnivoro stretto il che significa che il suo apparato digerente è appositamente studiato per smantellare e
trarre energia dalla carne che è l’unica cosa che deve mangiare.

Come?

La dieta BARF è la più indicata e fortemente consigliata. Vi sono diversi negozi e fornitori, per esperienza personale consiglio il negozio Biobarf di Ana Juric a Cadenazzo.
Un cibo umido di ottima qualità può fare abbastanza bene il suo lavoro, il cibo secco è assolutamente non salutare.
Il motto «noi siamo quello che mangiamo» vale anche per gli animali, quello speso oggi in cibo è guadagnato negli anni a venire in salute e benessere.

La nostra esperienza personale

Al principio v’erano le crocchette…

Abbiamo scelto di alimentare i nostri mici con la dieta BARF dopo aver usato per anni le crocchette, adesso al solo pensarci ci vengono i brividi.

Il salto di qualità con il cibo umido. Anzi no!

Abbiamo provato le scatolette, la verità è che seppure di ottima qualità non possono competere con la carne fresca e ci mancherebbe altro! Vogliamo provare a mettere sulla stessa bilancia una merendina industriale con una fetta di torta fatta in casa?

E alla fine arriva la BARF

Abbiamo voluto provare la tanto decantata dieta BARF tra dubbi e incognite (subito appianati):

  • per l’assenza di conoscenze ci siamo rivolti a una nutrizionista;
  • per l’organizzazione è stato sufficiente, come per tutte le altre cose, semplicemente prenderci la mano;
  • per quanto riguarda il costo, a conti fatti un umido industriale di ottima qualità non è notevolmente meno caro.

 

E abbiamo visto la differenza: il pelo è divenuto subito molto più folto e lucente, gli episodi fulminei di diarrea sono finiti, il peso è divenuto sotto controllo, le articolazioni hanno ringraziato sentitamente… per non parlare della puzza.

 

O meglio, l’assenza di puzza.

 

Quel tanfo orribile che pervade la cucina appena apri la scatoletta o la camera a gas che diviene l’intera casa quando il dolce micetto decide che è il momento di andare a svuotarsi.

Possibilmente quando siete seduti a tavola, pronti per mangiare.

 

Ebbene, né al momento della somministrazione del pasto, né durante l’evacuazione nella cassettina della sabbia si sente cattivo odore alcuno.

Provare per credere.

Qualche filmato esplicativo

(perché vedere è meglio)

In questo video vi parlo della BARF, dedicato a chi non sa da che parte cominciare.          

In questo video mostro la preparazione completa della mia scorta settimanale fino alla somministrazione del singolo pasto.

Qualcosa non ti è chiaro? Vieni a casa mia!

(perché provare è il meglio del meglio)

Metto volentieri a disposizione la mia esperienza per coloro che vorrebbero cominciare a cimentarsi nella dieta BARF:

  • organizzo una dimostrazione pratica a casa mia,
  • condivido i trucchi appresi attraverso gli anni,
  • fornisco una scheda dettagliata e riassuntiva di tutti i passaggi principali.

 

Durata circa 2.5 ore, costo 40 franchi a persona/nucleo famigliare.